Francesco Falconi presenta “Le Fenici della Maremma”

Biblioteca Comunale Chelliana
Comune di Grosseto
Sabato 26 ottobre ore 18 Francesco Falconi presenta il nuovo libro “Le Fenici della Maremma” presso la biblioteca Chelliana in via Mazzini n 36 a Grosseto.
Dialoga con l’autore, l’assessore alla cultura Luca Agresti.
Letture a cura di Anna Bonelli direttrice della biblioteca.
Con il patrocinio del Comune di Grosseto
Francesco Falconi
Nato a Grosseto nel 1976, è ingegnere delle telecomunicazioni e vive a Roma. Pur lavorando in ambito scientifico, ha sempre amato la letteratura tanto che il suo primo libro, Estasia, è stato scritto a soli 14 anni. Ha all'attivo una ventina di romanzi che spaziano tra i generi e sono usciti con diverse case editrici tra cui Piemme e Mondadori. Con La Corte ha già pubblicato Gli anni incompiuti che è stato presentato al Premio Strega nel 2020 e ha vinto il Premio Città di Grosseto 2022, I Grifoni
della Maremma e la saga de I Diari degli Immortali.
Il libro - la trama
Federico Innocenti ha solo 8 anni quando si trova ad affrontare i primi duri colpi della vita. In una famiglia segnata da tensioni, litigi e segreti mai risolti, Federico deve difendersi dalla violenza dei compagni di scuola, dalle laceranti dispute tra i genitori e dal rancore che ha distrutto il legame tra gli zii.
Mentre il vuoto affettivo creato dal padre cresce dentro di lui, Federico si trova a confrontarsi con il proprio senso di inadeguatezza, sprofondando in un abisso emotivo che lo porterà persino a infierire contro il suo stesso corpo, costringendolo a combattere una battaglia silenziosa contro i propri lati più oscuri.
Come una fenice, simbolo di morte e rinascita, Federico dovrà trovare la forza di risorgere dalle ceneri del suo passato, rompendo il ciclo di odio e dolore che ha segnato ogni attimo della sua vita, attraverso il confronto con la memoria delle nonne Italia e Carmela,
le colonne portanti che hanno sempre
sorretto la famiglia e custodito i più intimi segreti.
Un romanzo toccante e avvincente che esplora le complessità dell'amore, del
rancore, della colpa e della redenzione.
Una potente riflessione sulla capacità di affrontare le avversità e di trasformare il dolore in occasione di rinascita, tratteggiando un contesto familiare profondamente radicato nella cultura e nella storia della Maremma toscana.
Ingresso libero
È preferibile riservare il posto compilando il seguente link
https://forms.gle/RiJJ3GwBbwSvS9P98
O telefonare in libreria allo 056422329 o inviando un sms al 3923438682
Grazie