Riti e credenze del folclore amiatino

Castello Aldobrandesco
Comune di Arcidosso
DOMENICA 2 MARZO - FESTA DEI MUSEI
Domenica 2 Marzo, alle ore 16.00 presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso, si svolgerà un incontro culturale gratuito, con tema “Riti e credenze del folclore amiatino”, durante il quale l’autrice ed esperta di simbologia Claudia Cinquemani esplorerà le origini delle credenze popolari e come alla fonte di certe tradizioni vi siano conoscenza e antichi saperi.
Le credenze popolari sono parte integrante della nostra cultura e della nostra vita quotidiana, spesso trasmesse di generazione in generazione senza una chiara comprensione delle loro origini; scoprire le radici può rivelarsi un viaggio affascinante, che ci aiuta a conoscere non solo il passato, ma anche come queste idee continuino a influenzare il nostro presente. Le storie e le leggende che le circondano spesso riflettono valori, paure e speranze condivise, e derivano da antiche pratiche legate alla natura e ai cicli della vita e da una sapienza che riguardava vari aspetti.
Inoltre gli oggetti del passato, che possono variare da utensili domestici a manufatti, oggetti di vita quotidiana e non, fungono da testimoni tangibili, essi ci parlano di storie di vita quotidiana, di pratiche artigianali e di interazioni sociali. Verranno esposti e raccontati alcuni oggetti del museo Etnografico “La Casa dei Secchi & dei Triachi”, verrà dato spazio a una riflessione critica su come questi oggetti e il loro utilizzo rendano visibile il legame tra passato e presente, stimolando un dialogo su come mantenere viva questa eredità culturale in un mondo in continua evoluzione.
L'analisi del folclore, spesso radicato in miti e leggende locali, offre uno sguardo sulle percezioni collettive e sulla coscienza culturale della comunità amiatina, esse possono rivelare paure, speranze e valori, nonché spiegare fenomeni naturali o eventi storici attraverso narrazioni simboliche. In un'epoca in cui la scienza e la razionalità sono predominanti, un approccio storico, più aperto e informato verso le tradizioni, ci permette di comprenderne il contenuto basato su fonti concrete di saggezza popolare.
La conferenza sarà arricchita dalla voce narrante dell’attrice Chiara Dragoni e ci sarà spazio per un momento di condivisione, interventi e riflessione.
A seguire, un buffet per i presenti e firmacopie dei libri dell’autrice.
Mattina e pomeriggio ingresso gratuito ai musei del Castello Aldobrandesco